L'analisi I tiranni restano una minaccia per i corpi sociali delle democrazie Le continue intimidazioni russe spingono von der Leyen a rafforzare la preparazione militare dell'Ue. Per qualcuno questa è una condanna a un'escalation imminente, ma bisogna ricordare che ciò che Putin teme di più è una difesa europea efficace Vittorio Emanuele Parsi 01 MAR 2024
LO SPECIALE sulla guerra Come l'Italia può essere la chiave per la difesa attiva dei confini europei Il nostro paese può giocare un ruolo rilevante nel rafforzare le capacità militari dell'Europa e della Nato. La sicurezza non c'è senza una chiara presa di coscienza e posizione, soprattutto dopo due anni di invasione dell'Ucraina e al netto degli appuntamenti elettorali del 2024 Vittorio Emanuele Parsi 24 FEB 2024
L'analisi La pace e la libertà si difendono preparandosi al peggio, cioè Putin Solo rafforzando il pilastro europeo della Nato possiamo difenderci dalle minacce russe, Riarmo, aumento del budget per la Difesa, sviluppo di nuovi sistemi. È questo ciò che serve all’Unione europea per scoraggiare l’imperialismo di Mosca Vittorio Emanuele Parsi 15 FEB 2024
L'analisi Se Putin non viene fermato, non si ferma. In gioco ci sono deterrenza e affidabilità occidentali I senatori americani del partito repubblicano affossano il pacchetto di aiuti per l'Ucraina mentre il presidente russo se ne sta viaggiando per il Golfo, accogliendo i nemici degli Stati Uniti come il presidente dell’Iran. Ma il segnale peggiore è per l'Europa Vittorio Emanuele Parsi 08 DIC 2023
Il libro Ha davvero senso per Xi Jinping seguire Putin? Una questione che ci riguarda Ma se è Pechino il paese destinato a sfidare la leadership americana e l’egemonia occidentale, com’è possibile che sia in realtà la Russia a dettare tempi, modalità e obiettivi? Forse è su questa contraddizione che dovrebbe insistere l'occidente Vittorio Emanuele Parsi 24 NOV 2023
Dopo il conflitto A Gaza serve il coinvolgimento dei paesi che hanno siglato gli Accordi di Abramo Un’occupazione militare della Striscia sarebbe un regalo a Hamas. Una soluzione sarebbe la creazione di una forza di sicurezza araba, fornita dai paesi firmatari degli accordi di Abramo, integrati dall’Arabia Saudita e dal Qatar Vittorio Emanuele Parsi 08 NOV 2023
L'analisi Il fallimento del piano di Russia, Cina e Iran contro l’occidente è cruciale per la sicurezza globale All'indomani della riesplosione del conflitto in medio oriente le rinnovate relazioni tra le autocrazie minacciano la coesione dell'allenza transatlantica, che ora deve dimostrare fermezza e unità Vittorio Emanuele Parsi 25 OTT 2023
l'analisi I due pilastri di una strategia di difesa efficace per Israele Di fronte a una minaccia esistenziale, serve un’opzione militare efficace e uno scopo politico chiaramente delineato Vittorio Emanuele Parsi 13 OTT 2023
l'analisi L’illusione di un equilibrio in medio oriente creato dalla Cina e dai suoi alleati Dopo il riavvicinamento tra Riad e Teheran, si è pensato che Pechino potesse svolgere il ruolo di pacificatore. Ma Xi resta il principale sfidante della leadership americana, allineata con la Russia sulla guerra in Ucraina e interessata a mettere in difficoltà Washington ovunque sia possibile. Anche in questa regione Vittorio Emanuele Parsi 09 OTT 2023
il commento Di cosa sono stanchi gli italiani, di una guerra che non combattono? Putin e i putinisti alimentano l’idea della fatigue occidentale. La fatina che sognano gli italiani Vittorio Emanuele Parsi 04 OTT 2023